Ricetta di: Kucina di Kiara
per 4 persone:
- 24 paccheri
- 6 uova fresche
- 2 zucchine biologiche BioExpress
- 5/6 pomodorini secchi in filetti
- 200 g di grana padano grattugiato (più un po' per la spolverata finale)
- 50 g di pangrattato (più un po' per la spolverata finale)
- 1 mazzetto di timo fresco
- olio extra vergine di oliva
- 20 g di burro
- sale
- pepe
Lessate i paccheri al dente, scolateli e raffreddateli sotto l'acqua fredda. Quindi sistemateli su un foglio di carta da forno e irrorateli d'olio.
In una padella antiaderente, fate cuocere in 4 cucchiai di olio le zucchine ridotte a minuscoli cubetti, e aggiungete i pomodorini secchi, anch'essi ridotti a tocchetti piccoli. Fate cuocere per circa 10' quindi regolate di sale.
Sbattete le uova con il grana, il pangrattato, il timo e aggiustate di sale e pepe. Aggiungete le zucchine e i pomodorini e mescolate bene.
Disponete i paccheri in una teglia ricoperta da carta da forno bagnata e strizzata. Versate il composto nei paccheri e cospargete la superficie con altro grana e pangrattato. Completate con qualche fiocchetto di burro distribuito qua e là e infornate a 180°C per 20' o fino a che la superficie con sarà bella dorata e gratinata.
Ricetta di: Kucina di Kiara
per 4 persone:
5/6 grosse zucchine biologiche BioExpress
400 g di cozze già pulite
3 pomodori maturi a pezzi BioExpress
1 pizzico di sale fino
1 pizzico di pepe nero
1 spicchio di aglio orsino BioExpress
100 ml di vino bianco secco
olio extra vergine di oliva qb
Per il pesto:
1 mazzo di basilico
1 mazzetto di rucola
50 g di pecorino grattugiato
1-2 cucchiai di pinoli tostati
1,5 dl di olio extra vergine di oliva
sale e pepe qb
Nel bicchiere del frullatore raccogliere tutti gli ingredienti per il pesto e frullare fino a ottenere una salsa liscia.
In una casseruola fate rosolare uno spicchio di aglio con un filo di olio evo, aggiungete le cozze e i pomodori, sfumate con il vino e fate cuocere a fiamma vivace per una decina di minuti.
Lavate le zucchine e tagliate le 2 estremità.
Create gli spaghetti con l’apposito attrezzo taglia verdure.Fateli bollire per un minuto in abbondante acqua salata, quindi scolateli e mescolateli con il pesto e il sugo di pomodori e cozze.
Ricetta di: La Taverna degli Arna
Lavare e affettare sottilmente, a rondelle, la zucchina. Metterla in una ciotola con un pizzico di sale e lasciarla marinare in frigorifero per almeno un’ora. Dopo il periodo di riposo, strizzarla per eliminare l’acqua.
In un frullatore inserire i pomodori, il pomodoro secco, il peperone e il cetrioli lavati e tagliati grossolanamente. Ottenere una salsa. Aggiungere le olive taggiasche e i capperi dissalati e utilizzare la salsa ottenuta per condire le zucchine. Rimettere le zucchine in frigorifero per far marinare il più possibile e servire.
Buon appetito!
Tempi di preparazione: 10 minuti più il tempo di riposo e marinatura
Ricetta di: Kucina di Kiara
per 4 persone:
Lavate e pulite le zucchine, poi tagliatele a bastoncini della dimensione e consistenza delle patatine fritte per intenderci.
Mettete le zucchine in una ciotola capiente con la farina di semola, il grana, sale e pepe (se volete una versione light e vegana, anzichè aggiungere il grana, mettete ancora 2 cucchiai di semola).
Mescolate bene per far aderire la panatura alle zucchine.
Mettete le zucchine in una teglia antiaderente, rivestita da carta da forno, poi aggiungete un filo d'olio e cuocete in forno già caldo a 200°C.
Dopo dieci minuti girate le zucchine.
Cuocete per altri 10' minuti o comunque fino a che le zucchine saranno dorate e croccanti.
Ricetta di: Blog di graziamareemonti
Lavate, spuntate ed affettate molto finemente le zucchine.
Scaldate molto bene una griglia, quindi ponetevi le zucchine facendole cuocere fino a che risultino morbide.
Imburrate lo stampino quindi mettetevi del pangrattato e ruotateli in modo tale che il pangrattato rivesta uniformemente la superficie interna dello stampino.
Con le zucchine grigliate, foderate l’interno dello stampino facendo attenzione a non lasciare nessuno spazio vuoto e facendo in modo che le zucchine messe verticalmente sui bordi fuoriescano in parte.
Preparate il ripieno: riunite in una ciotola la ricotta ed i tuorli ed amalgamate questo ingredienti con una forchetta o con una piccola frusta.
Insaporite il composto con il parmigiano grattugiato.
Tagliate il prosciutto affumicato a bastoncini molto Piccoli.
Unite anche il prosciutto al composto di ricotta e mescolate bene per amalgamare il tutto.
Distribuite la farcia nello stampino fino a raggiungere i 3/4 della capienza dello stampino
Richiudete le fette di zucchine che fuoriescono dallo stampino sopra la farcia.
Mettete lo stampino su di una teglietta o su di una placca da forno ed infornatelo a 180°C per 25 minuti.
Una volta cotti, sfornateli e fateli riposare per 5 minuti, quindi sformateli sui piatti da portata.
Servite gli sformatini di zucchine ancora caldi o tiepidi.
Ricetta di: In cucina con Mary Poppins
Iniziate saltando in padella la melanzana a dadini con l’olio.
Nel frattempo tagliate le altre verdure a dadini piccoli e tritate la cipolla.
Unite tutto alla melanzana in padella. Cuocete unendo un po’ d’acqua se necessario.
Salate.
In una pentola ponete 1/2 l d’acqua e riscaldatela sul fuoco. Unite 1/2 bustina di preparato vegetale e lasciate sciogliere.
Spegnete il fuoco ponete il cous cous e fate riposare 5 min girando con una forchetta.
Unitelo al mix di verdure.
Ricetta di: Kucina di Kiara
Per 4 persone:
Rivestite una tortiera con un foglio di carta da forno e poi adagiate la sfoglia lasciandola sbordare.
Punzecchiate il fondo della pasta con la forchetta e trasferite la tortiera in frigorifero.
Pulite le zucchine, lavatele, asciugatele e tagliatele grossolanamente.
Pelate i cipollotti e affettateli finemente.
Spezzettate la feta in una ciotola, unite l’uovo e le zucchine, mescolate bene, salate e pepate.
Versate il composto preparato nella sfoglia, riportate la sfoglia debordante verso il centro della torta tirandola delicatamente affinchè copra parte del ripieno.
Cuocete in forno caldo a 220°C per 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 180° e proseguite la cottura per circa 20 minuti, finchè la sfoglia non sarà ben cotta e dorata.
Servite a fette.
Ricetta di: Kucina di Kiara
Per 6 persone
Pulire le zucchine e tagliarle in due, nel senso della lunghezza e, dopo aver inciso con il coltello la parte interna, farle cuocere in acqua salata, scolarle e privarle della polpa.
Nel frattempo, con metà del burro, far tostare leggermente la farina in casseruola piccola, versarvi il latte bollente e preparare una besciamella piuttosto densa. Aromatizzare con noce moscata e aggiustare di sale.
Con il rimanente burro, in una casseruola far imbiondire leggermente la cipolla tritata, aggiungere la polpa delle zucchine e farla insaporire regolando di sale e pepe.
Incorporare il composto di zucchine alla besciamella, unendo anche l’uva sultanina precedentemente ammollata in acqua tiepida, gli amaretti frantumati, il formaggio lodigiano grattugiato, il mascarpone e, una alla volta, l'uovo intero e il tuorlo.
Disporre le mezze zucchine in una pirofila imburrata, riempirle con il composto ottenuto e farle gratinare in forno.
Varianti:
Alcune ricette prevedono pinoli, altre escludono la besciamella, alcune aggiungono la panna alla besciamella. Come tutte le ricette tradizionali, ognuno ha quella di famiglia. Unico comun denominatore: sono tutte buonissime!
Ricetta di: Kucina di Kiara
per 4 persone:
Mondare e lavare tutte le verdure tranne i pomodori e la cipolla, e tagliarle a dadini. In un tegame aggiungere abbondante olio evo, portarlo a giusta temperatura senza farlo fumare e iniziare a friggere i dadini di melanzane, fino a farli dorare. Con una schiumarola adagiarli in un piatto. Allo stesso modo e nello stesso olio (se necessita aggiungerne altro) friggere le carote, il sedano, le zucchine e, per ultimo, il peperone.
Nell’olio rimasto (se è troppo eliminarne un po’), soffriggere la cipolla affettata e unire i pomodori tagliati a tocchetti. Mescolare, far cuocere a fuoco medio e aggiungere i capperi, il peperoncino, tutte le verdure fritte, le olive nere, lo zucchero e l’aceto (la quantità dell’aceto dipende dai vostri gusti), far sfumare e regolare di sale e pepe. Cuocere la caponata di verdure giusto il tempo di far insaporire il tutto. Trasferire la caponata di verdure in un piatto da portata, condire con una spolverata di origano e foglie di basilico.
Completare con una bella spolverata di fave di cacao tostate.
Ricetta di: Kucina di Kiara
Per 4 persone:
Tagliate un paio di la zucchine a tocchetti piccoli, e tuffateli nell’olio di arachide bollente. In pochi minuti si friggeranno diventando croccanti, quindi metteteli su carta assorbente per togliere eventuale olio.
Fate cuocere la pasta in abbondante acqua, aggiungete il sale e togliete le mezze maniche almeno un minuto prima. Macinate in una pirofila il pepe e quando la pasta è pronta, trasferitela nella pirofila con l'aiuto di una schiumarola. A questo punto cominciate ad aggiungere pecorino, acqua di cottura della pasta e mescolate. Fate questa operazione in più riprese (pecorino e acqua di cottura) e così facendo arriverete ad avere una crema di pecorino che condirà le vostre mezze maniche. Impiattate e aggiungete sopra le zucchine.
Il pepe mettetelo secondo i vostri gusti, io abbondo, ma non a tutti piace il gusto troppo pungente e piccante.