Ricetta di: Kucina di Kiara
per 6 porzioni
Squamare le tinche, sventrarle, lavarle e sfilettarle (questo lavoro l'ha fatto per me il pescivendolo). Porre sul fuoco una casseruola con un litro di acqua salata, unire la carota, la cipolla, il sedano, le lische e le teste dei pesci. Cuocere per 20 minuti e poi filtrare il brodo da un colino affinché nonpassi alcuna lisca, versandolo in una terrina; tenerlo al caldo. Imburrare una pentola e disporvi i filetti di tinca; porre il recipiente sul fuoco e cuocere il pesce rigirandolo delicatamente. Mondare il prezzemolo, lavarlo e tritarlo finemente con lo spicchio d’aglio. Mettere il trito in una casseruola con il restante burro e farlo rosolare. Unire il riso, lasciarlo tostare e, aggiungendo di tanto in tanto il brodo di pesce, portare il Risotto a cottura. Accomodarlo su un piatto di portata e sistemarvi sopra i filetti di tinca.
Ricetta di: Kucina di Kiara
Asparagi: In commercio se ne trovano di tre colori: il verde, il bianco e il violetto. La differenza tra i tre dipende dal metodo di coltivazione: alla luce (il verde) o sottoterra (il bianco e il violetto).
Per quanto riguarda il loro utilizzo, è necessario eliminare la parte più legnosa con un coltello e la pellicola superficiale con un pelapatate, quindi vanno pareggiati, legati in mazzetti e lessati in acqua bollente per 10-15’ nella pentola tradizionale o apposita, dove le punte spuntano dall’acqua di almeno 2-3 cm. E’ possibile cuocere gli asparagi anche in pentola a pressione per 2-5’.
Raschiate gli asparagii, pareggiate i gambi, sistemateli distesi in una casseruola, copriteli a filo d’acqua, unite sale, una noce di burro e cuoceteli per circa 12’.
Scolate gli asparagi, conservando il fondo di cottura, e legateli in mazzetti aiutandovi con i gambi del prezzemolo.
Aggiungete al fondo di cottura la panna, fate bollire la salsa per 2’ poi spegnete e incorporatevi velocemente i tuorli, sale, pepe e il succo di mezzo limone: otterrete la fricassea.
Servite gli asparagi conditi sulla fricassea.
Ricetta di: Kucina di Kiara
per 4 persone:
Soffriggere l’aglio, eliminare lo spicchio poi aggiungere i filetti di pesce tagliati a cubetti e lasciare cuocere per 5 minuti.
Sfumare con vino bianco e farlo evaporare quindi unire qualche foglia di timo e i pomodorini tagliati a dadini e far cuocere fino a quando il sugo non si è rappreso, poi aggiustare di sale e pepe.
Unire la pasta precedentemente lessata in acqua bollente salata, far saltare e aggiungere qualche pizzico di prezzemolo tritato prima di servire.
Ricetta di: Kucina di Kiara
Per 4 persone:
Mettete i legumi in ammollo come indicato sulla confezione (io la sera prima, cambiando spesso l'acqua) poi cuoceteli per un paio d'ore (se avete la pentola a pressione, saranno sufficienti 20' circa). Io li ho scolati piuttosto al dente, poichè subiranno una seconda cottura in seguito. Tenete poi da parte. Tritate la carota, la cipolla e il prezzemolo e soffriggeteli in un tegame con due cucchiai di olio evo e il concentrato di pomodoro. Unite il salame calabrese e stemperatelo con una forchetta, poi aggiungete la passata di pomodoro, i legumi e cereali cotti in precedenza e lasciate insaporire unendo poco a poco il brodo vegetale. Frullate 3/4 della zuppa con un frullatore a immersione, regolate di sale e lasciate sul fuoco il tempo necessario a ottenere una consistenza densa. Tenete in caldo i legumi e cereali restanti. Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente. Completate i piatti versando in ognuno due abbondanti mestoli di zuppa, una cucchiaiata di pasta e i legumi lasciati in caldo. Condite con un filo d'olio evo a crudo e una macinata di pepe nero (se piace).