Ricetta di: Il Bello del Fornello
per 4 persone:
Eliminate la prima sfoglia del porro e la parte meno morbida dell’estremità più verde, quindi tagliate il porro a rondelle non troppo spesse e mettetelo a stufare in una padella anti-aderente, con dell’olio evo e l’aglio, per 10 minuti a fiamma bassissima.
Non dimenticate di mescolare di tanto in tanto.
Nel frattempo ricavate il succo dalle due arance e grattugiate un po’ della buccia (mi raccomando, solo la parte arancione).
Dopo i primi minuti di cottura del porro unite il succo d’arancia e le olive. Mescolate e continuate la cottura sempre a fiamma bassa.
Intanto portate ad ebollizione una pentola con dell’acqua salate e cuocete la pasta.
Se il fondo di cottura dei porri dovesse asciugarsi troppo, aggiungete un pochino di acqua o un altro po’ di succo.
Aggiustate di sale pepe, unite la noce di burro e mescolate.
Scolate la pasta ed unitela al condimento, mantecate il tutto a fiamma moderata in modo che gli ingredienti si insaporiscano tra loro.
A questo punto spegnete i fuochi ed impiattate gli Spaghetti con porro arancia e olive nere.
Servite ancora ben calda ma non prima di aver cosparso la pasta con un po’ di buccia di arancia grattugiata.
Ricetta di: Cucina con Imma
per 6 persone:
Per prima cosa , dopo aver comprato il baccalà dividetelo in pezzi e mettetelo a bagna per almeno tre giorni e cambiando l'acqua per altrettante volte al dì. Al momento della preparazione della ricetta asciugatelo con un canovaccio e disponetelo in una teglia antiaderente con la pelle rivolta verso la teglia.
Cospargetelo con un leggerissimo filo di olio . Adagiatevi sopra i porri precedentemente lavati e tagliati a rondelle spesse circa mezzo centimetro. Dopo aver ricoperto per bene il baccalà, proseguite nel cospargere i capperi dissalati, i pomodori pelati schiacciati, l'origano, le olive . Io non metto sale, anche perchè il baccalà di solito è già saporito di suo. Irrorate con il restante olio di oliva e procedete con la cottura. Per i primi 15 minuti cuocete il tutto sul fornello con la fiamma moderata ( in questo modo il baccalà rilascerà gran parte dell'acqua che verrà poi asciugata nel forno ( così eviteremo di avere un piatto acquoso). Successivamente ricoprite la teglia con la carta stagnola e proseguite la cottura a 160°se ventilato , 180° se statico per altri 15 minuti. Sfornate e servite caldo.
- Occorrente: Teglia antiaderente , carta stagnola
Ricetta di: La pagina del goloso - cucina creativa, ricette facili e d'effetto, piatti originali e golosi
per 4 persone:
Pulire e privare delle foglie esterne, un porro, quindi tagliatelo a rondelle non molto grandi.
Pelate le patate e tagliatele a dadini regolari.
In una pentola larga e con i bordi alti, fate sciogliere il burro, quindi fate insaporire per 5 minuti i porri, poi aggiungete le patate e lasciate cuocere per qualche minuto, rigirando tutte le verdure.
A questo punto, versate il brodo e coprite tutte le verdure, coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti. In ogni caso, passato il tempo previsto, controllate che le verdure si siano cotte e già un po’ sfaldate.
Intanto, preparate i crostini di pane, facendoli dorare in padella con un filo d’olio.
A questo punto, frullate con un minipimer e aggiungete la panna facendo scaldare la crema ancora qualche minuto, poi, aggiustate di pepe e sale.
Servite ben calda con i crostini di pane.
Ricetta di: Kucina di Kiara
Per 6 persone:
Lavare l’orzo in acqua corrente e metterlo in ammollo secondo i tempi indicati sulla confezione. Preparare un battuto con lardo, porri e cipolla. Rosolare, con un filo d'olio a fiamma dolce il battuto, aggiungere l’orzo, coprire con acqua e allungare pian piano con il latte riscaldato a parte. Dopo 20 minuti di cottura, aggiungere i fagioli secchi ammollati e le patate tagliate a cubetti. Cuocere per almeno un’ora, rimestando man mano, o comunque fino a che i fagioli risulteranno morbidi. Aggiustate di sale e pepe.