Ricetta di: Kucina di Kiara
*Crema frangipane (dosi per circa 400 g):
Preparate la pasta frolla come indicato qui e la crema frangipane come riportato sotto.
Imburrate quindi una tortiera del diametro di circa 20-22 cm. Stendete la frolla in un disco spesso circa 3 mm, con il quale fodererete lo stampo.
Versate la frangipane sulla frolla, senza superare i 3/4 della tortiera, e decorate la sommità con fettine sottili di mele.
Cuocete in forno preriscaldato a 175°C per circa 35’.
Quando la torta sarà fredda, decorate con qualche ago di rosmarino e infine lucidatela con gelatina di albicocche.
Crema frangipane
Con una frusta montate il burro con lo zucchero finché non avrete ottenuto un composto spumoso. Aggiungete a filo le uova sbattute.
Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati, con una spatola unite le farine, rigirando dal basso verso l’alto e dal centro verso l’esterno, per incorporare aria.
L’impasto dovrà essere liscio e omogeneo. Solo a questo punto sarete pronti per utilizzare la vostra frangipane.
Ricetta di: Kucina di Kiara
Ingredienti:
Separare gli albumi dai tuorli.
Sbattere i tuorli e lo zucchero con una frusta elettrica fino ad ottenere una crema bianca e spumosa. Aggiungere il burro fuso, poi la farina. Mescolare bene. Montare a neve gli albumi ed incorporarli delicatamente nel composto.
Sbucciare le mele, eliminare il torsolo, tagliarle a fettine molto sottili e aggiungerle al composto. Mischiare il tutto.
In un pentolino scaldare la panna e sciogliervi dentro le caramelle mou; continuare a mescolare fino a che le caramelle non si saranno ben sciolte e amalgamate alla panna.
In uno stampo di silicone versare la panna-mou quindi il composto con le mele. Infornare in forno preriscaldato a 190° per circa 40 minuti.
Lasciare raffreddare, sformare e decorare con le mandorle a lamelle.
Ricetta di: Kucina di Kiara
per uno stampo da 26 cm:
Mescolare lo zucchero con il burro fuso, le uova intere e l'estratto di vaniglia.
Aggiungere le farine, il lievito e un pizzico di sale.
Unire le mele tagliate a cubetti e i mirtilli.
Amalgamare bene tutti gli ingredienti e poi versare il composto ottenuto nella tortiera imburrata e infarinata o rivestita di carta da forno.
Cuocere a 180°C per 40 minuti circa (fate sempre la prova stecchino).
Completare con lo zucchero a velo.
Ricetta di: A spasso tra i sapori
per una tortiera di 26 cm:
Sbucciate e affettate le mele e bagnatele con il succo di un limone (io due lime). Nel frattempo montate gli albumi a neve e a parte sbattete i tuorli con lo zucchero. Aggiungete alle uova il burro ammorbidito e montate. Versate un bicchiere di latte e mescolate fino a che l'impasto sia liscio e omogeneo. Aggiungete adesso la farina a pioggia con il lievito (precedentemente setacciate) e la cannella in polvere. Incorporate anche gli albumi montati a neve e incorporate le mele all'impasto. Versate il composto della torta di mele in una tortiera dal diametro di 26 cm imburrata e infarinata oppure tappetata con della carta forno. Ricoprite la torta di mele con delle fettine di mela e cuocere in forno preriscaldato per 40-50 minuti a 180°C. Lasciar raffreddare e una volta fredda spolverizzate con zucchero a velo.
Questa torta conquisterà tutti con la sua morbidezza e il suo profumo invaderà tutta la casa.
Ricetta di: Nuvolediidee Creazioni (Canale Youtube)
Sbucciamo e tagliamo le mele in 4 parti e poi a fettine, mettiamole in una ciotola e inondiamole col succo di un limone.
Prepariamo ora la pasta Frolla Sabbiosa: mettiamo 4 Tuorli in una ciotola, aggiungiamo lo zucchero e lavoriamo con le fruste fino ad ottenere un composto liscio, aggiungiamo il burro fuso e lavoriamo ancora per qualche secondo. Aggiungiamo la farina e il lievito setacciati, il sale e mescoliamo delicatamente fino ad ottenere un composto bricioloso.
Prendiamo una tortiera rotonda (meglio se è a cerniera) di diametro 25 cm e sistemiamo sul fondo un disco di carta forno, ungiamo i bordi e versiamo sulla base metà della pasta frolla pressandola leggermente.
Versiamo ora le nostre mele inondate in precedenza col succo di limone, cospargiamole con 3/4 cucchiai di zucchero e versiamo il resto della frolla cercando di coprire bene tutte le mele e i bordi.
Inforniamo a 180° per circa 35 minuti in forno statico preriscaldato.
Impiattate, lasciare intiepidire e servire.
Ricetta di: Nadia cuina con amore!
Prendere una ciotola e mettere il burro liquefatto e lo zucchero, le uova e mescolare bene.
Aggiungere poco alla volta la fecola, la farina e il lievito.
Tagliate una parte di mele e pesche a fettine sottili con la buccia e le altre tagliate a tocchetti piccoli (senza buccia) mettetele nel robot per ridurla in purea.
Mettete la purea di frutta nell’impasto e mescolate.
Prendete la tortiera precedentemente imburrata e infarinata e versate il composto.Poi con la frutta tagliata a fettine mettetele per decorare.
Una spruzzata di zucchero a velo e infornate a forno pre – riscaldato a 180° per 45 minuti.
Ricetta di: Le fantastiche recensioni - Le ricette di Deby
Mettete nella ciotola lo zucchero e le uova, con una frusta sbattete e fare un composto omogeneo, aggiungere la buccia di limone, il latte, un pizzico di sale e la farina setacciata, mescolare il composto e aggiungete la mela tagliata a dadini, e fatelo riposare 5 minuti, riscaldate l’olio nella padella e appena è molto caldo con un cucchiaio prendete un po’di impasto e con l’altro cucchiaio versatelo nella padella dove si formano delle palline, giratele di tanto in tanto e toglietele quando sono dorate. Fate scolare le frittelle su un piatto di carta assorbente,mettetele su un altro piatto e spolveratele con zucchero a velo. Sono deliziose.
Ricetta di: Le fantastiche recensioni - Le ricette di Deby
Io per la pasta a sfoglia ho preso quella pronta, l’ho stesa e l’ho tagliata a strisce fini, con un pennello ho messo un velo di marmellata, ho sbucciato le mele, le ho fatte a fettine fine con il taglia patate, le ho messe sulla padella, ho aggiunto dello zucchero e dell cannella, le ho fatte cuocere per un po’, ho fatto raffreddare un po’ le fettine di mela, le ho stese sulle strisce di pasta a sfoglia, badate bene dalla foto poi lo vedete come le ho messe, ho lasciato un piccolo bordo, dopo aver steso le fettine di mela ho chiuso il bordo e ho arrotolato la pasta a sfoglia formando delle rose, il forno io l’ho preriscaldato, sul fondo della teglia ho messo la carta forno, l ho infornate per 15 m, il tempo di cottura dipende anche dal vostro forno. Le ho fatte raffreddare e h spolverato dello zucchero a velo, pronte per essere mangiate, una delizia…
Ricetta di: Giallo Zafferano - Cucina Serafina
Per realizzare la ciambella di mele, cannella e zucchero di canna dovrete innanzitutto tagliare le mele. Una mela va tagliata a dadini, un altra invece a spicchi perchè servirà per guarnire la superficie della ciambella.
Accendete il forno per preriscaldarlo e poi imburrate e infarinate uno stampo per ciambella.
Proseguite rompendo le uova in una ciotola capiente, aggiungete lo zucchero e amalgamate bene l’impasto. Adesso unite anche il burro fuso e il latte, amalgamate qualche secondo e aggiungete la farina e il lievito setacciati.
Continuate a lavorare il composto con le fruste fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Infine aggiungete le mele a dadini e la cannella, amalgamate con una spatola e versate il composto nello stampo per ciambella. Infine disponete le mele a spicchi a raggiera sulla superficie del composto e spolverizzate tutta la superficie con lo zucchero di canna.
Adesso infornate a 180° per circa 30 minuti.
Ricetta di: Mariarecensioni
per la crostata:
per la crema pasticcera:
CROSTATA:
Prendere la farina, poi versare lo zucchero e girare, mettere il burro pezzettini, le uova, la scorza di limone grattugiata e il lievito. Amalgamare il tutto finchè il composto diventa bello sodo, dopo di che avvolgerlo nella pellicola e metterla in frigo per mezzora.
CREMA PASTICCERA:
Far scaldare il latte a fuoco dolce insieme alla vanillina, in una terrina montare i tuorli, e aggiungere lo zucchero,poi pian piano incorporare la farina,versare il latte caldo nella terrina e mescolare il tutto, poi versare il composto nel pentolino e mescolare sempre fino che non si addensa. Lasciare raffreddare per un pò.
Montiamo la torta:
Mettere la pasta frolla nella teglia, disporre le mele a fettine dopo di che versare la crema vi ricordo che devono essere coperte in fine abbassare il bordo e mettere qualche fettina sopra.
Mettere in forno statico per 30 minuti a 180°.
Ricetta di: Nadia cucina con amore!
per la farcitura:
Porre in una ciotola farina, zucchero,un pizzico di sale,burro a temperatura ambiente, le uova e la bustina di lievito poi amalgamare bene il tutto. Stendere con il mattarello l’impasto e adagiarlo in uno stampo per crostate farcirlo con confettura di fichi e decorare con le mele BIOEXPRESS tagliate finemente.
Infornate a 180° per 20 min circa.Ho usato come decorazione dopo la cottura la marmellata alla fragola a tubo.
Ricetta di: Any makeup and nails
per la base:
Lavare accuratamente le mele e passarle alla grattugia piu grande, aggiungete lo zucchero, il succo di mezzo limone e la cannella e portate sul fuoco medio per 10 min o fino a quando tutto il liquido sarà asciutto , spegnete e fatte riposare. Nel frattempo lavorate con l'aiuto delle fruste il burro morbido e zucchero a velo fino a creare una crema, aggiungete l'uovo, la scorza d'arancia, lo yogurt greco e mescolate, infine incorporate anche la farina e il lievito precedentemente setacciati insieme. Trasferite poi il tutto sulla spianatoia e continuate a lavorare fino ad avere un impasto morbido ma non appiccicoso. Lasciate riposare 10 min.
Trascorsi i 10 min dividete l'impasto in due parti, stendete una foglia non troppo sottile ma nemmeno troppo grossa e adagiatela su una teglia ricoperta di carta da forno, mettete le mele cucinate prima e ricoprite con la seconda parte del impasto. Portate in forno preriscaldato a 180 gradi per 20-25 min (dipende dal vostro forno) .
La mia torta e fatta con farine senza glutine, ma voi potete utilizzare quella normale se non avete delle intolleranze .
Per chi e celiaco o sensibile al glutine consiglio di usare un mix di farine, stando attenti pero al impasto che sarà piu fragile .
Ricetta di: Kucina di Kiara
Del burro in realtà non c’è nulla. Il nome allude alla consistenza cremosa di questa golosa composta, deliziosa sulle fette biscottate o per arricchire le vostre crostate. Ma c’è di più! Questa delizia si sposa perfettamente con le carni di maiale, il petto d’anatra e i formaggi robusti.
E ora la ricetta: lavate e tagliate a spicchi 1,8 kg di mele tipo Granny Smith o Royal Gala, senza togliere buccia e torsolo. A questo proposito vi consiglierei di usare mele biologiche e dal canto mio vi consiglio la qualità d’eccellenza dei prodotti biologici Bioexpress.
Mettetele in una pentola capiente dl fondo spesso con 240 ml di aceto di mele e 480 ml di acqua. Portate a ebollizione e cuocete coperto a fiamma bassa per 25’.
Passate le mele al setaccio, misurate la purea ottenuta con un bicchiere e aggiungete 1/2 bicchiere di zucchero di canna per ogni bicchiere di purea.
Mettete tutto di nuovo in pentola e unite un pizzico di sale, 2 cucchiaini di cannella, la scorsa di un limone biologico (per me sempre BioExpress) e un cucchiaio di spezie miste in polvere (zenzero, cardamomo, noce moscata, chiodi di garofano).
Cuocete a fuoco basso per almeno un’ora e mezzo mescolando spesso. Dovrete ottenere una purea molto densa.
Versatela ancora bollente nei vasetti sterilizzati o a chiusura ermetica e lasciateli raffreddare capovolti.
Il burro di mele si conserva in frigo fino a due settimane oppure in freezer fino a 1 mese.
Ricetta di: Giovanna in cucina
Prendere le salsicce e bucherellarle con la forchetta.
Sbucciare, togliere il torsolo e tagliare la mela a fettine.
Far rinvenire l’uvetta in acqua tiepida.
Tagliare la cipolla a fettine e metterla in un tegame con un po’ d’olio per farla imbiondire, metterci le salsicce e farle ben colorire.
Poi aggiungervi la mela e l’uvetta e, girando, lasciar cuocere a fuoco medio per qualche minuto.
A questo punto coprire il tegame e lasciarlo cuocere ancora per 30 minuti circa.
Infine bagnare con un po’ di aceto balsamico e lasciarlo sfumare per qualche minuto.
Ricetta di: La Taverna degli Arna
per 3 persone:
Lavare e pulire la bieta e dividere i gambi dalle foglie. Lessare velocemente i gambi della bieta rossa in acqua bollente salata per 5 minuti circa. Scolarle e lasciare raffreddare. Lavare e affettare ottilmente la mela pink ed unirla, in una ciotola, alla bietta tagliata a pezzetti. Condire con aceto di mele, bacche di goji, un pizzico di sale e un filo d’olio evo a crudo. Lasciare riposare per qualche minuto e servire.
Buon appetito!
Tempi di preparazione: 25 minuti circa
Ricetta di: Irene Milito Food Blog
Preriscaldare il forno a 180°C. Imburrare una tortiera rotonda e tenerla da parte.
Sbucciare le mele, tagliare in quarti e rimuovere il torsolo e i semi. Con un coltello affilato, effettuare dei tagli paralleli sulla parte esterna degli spicchi, senza incidere troppo a fondo. Tenere da parte gli spicchi di mela.
Mettere nel boccale il burro, le uova, lo zucchero, il Brandy, la farina, il lievito in polvere e il sale, mescolare 20 secondi velocità 6. Versare il composto nella tortiera e livellare con l'aiuto della spatola. Sistemare i quarti di mela sul composto, uno vicino all'altro, con la parte incisa rivolta verso l'alto.
Infornare per 30-40 minuti (180°C) verificando la cottura con uno stuzzicadenti: se ne esce asciutto e pulito, la torta è pronta. Lasciare raffreddare la torta per circa 10 minuti prima di sformarla su un piatto da servizio. Decorare a piacere con zucchero a velo prima di servire.
Ricetta di: ilmondodiramyfood
Prendete una teglia rotonda antiaderente, io utilizzo quella apposita per crostate, stendeteci la pasta sfoglia e ritagliate le eccedenze lasciando un tacchettino di 1 cm di altezza. Prendere una spatola per dolci e spalmare la crema di nocciole biologica su tutta la superficie della pasta sfoglia, sbucciare la mela e tagliarla a spicchi finissimi , dopo aver eliminato torsolo e semi. Adagiate gli spicchi di mela a formare un fiore centrale e lungo tutta la circonferenza della torta con la base sulla circonferenza e la gobba rivolta verso la parte interna della torta. Prendete la pasta sfoglia avanzata e create a mano delle roselline, ponetele una grande al centro del fiore e le altre piccoline nella circonferenza alternate con gli spicchi di mela. Ora spolverate gli spicchi con lo zucchero semolato e aggiungete , sempre sugli spicchi, qualche goccia di cannella. Infornate in forno pre-riscaldato a 180 gradi per 10/15 minuti.
Ricetta di: ilmondodiramyfood
Lavate con cura e sbucciate la mela, tagliatela a cubetti piccoli piccoli, aggiungeteli in un pentolino antiadere con un bicchiere di acqua, succo di limone, essenza di rhum, essenza di cannella e zucchero di canna. Fate ridurre il succo a fiamma media, sino a che i cubetti di mela saranno morbidi morbidi. Stendete sul tavolo il foglio di pasta sfoglia e ricavate dei rettangoli abbastanza spessi, da una parte posizionerete i cubetti di mela e con l’altra richiudete pinzettando i lati, in questo modo non si apre durante la cottura. Fate cuocere per 10 minuti in forno pre-riscaldato a 250 gradi. Spolverate di zucchero a velo e gustate ^_^
Ricetta di: Kucina di Kiara
Pulite l'ananas e tagliate la polpa a triangolini. Lavate la mela e tagliatela a spicchi fini o rondelle. Sbucciate la banana e affettatela in diagonale.
Preparate la pastella setacciando le due farine con il lievito e lo zucchero a velo (tenendo da parte 3 cucchiai di farina bianca per impanare).
Versate l'acqua fredda a filo sempre sbattendo con una frusta, fino a rendere il composto appiccicoso e cremoso.
Passate la frutta nella farina e poi nella pastella, scolando l'eccedenza.
Tuffate la frutta nell'olio bollente e scolatela su carta assorbente appena risulterà dorata. Spolverizzate a piacere con zucchero a velo e servite.