Ricetta di: La Taverna degli Arna
per 3 persone:
Lavare e tagliare, a pezzi regolari, la melanzana. In un ampio tegame ungere con poco olio evo e mettere a stufare la cipolla rossa tagliata al velo e lo spicchio d’aglio. Aggiungere la melanzana e lasciar insaporire per qualche minuto. Sfumare con poco vino bianco e alzare la fiamma. In un bicchiere di acqua calda stemperare il cacao in polvere e versarlo sulle melanzane. Mescolare e abbassare la fiamma. Aggiungere qualche foglia di salvia lavata e spezzata con le mani e aggiustare di sale. Lasciare cuocere e far asciugare il liquido. Spegnere e grattugiare qualche scaglia di cioccolato fondente con l’aiuto di un coltello e servire.
Buon appetito!
Tempi di preparazione: 25 minuti circa
Ricetta di: Kucina di Kiara
Stendete la pasta brisée sulla teglia e pareggiatene il bordo eliminando quella in eccesso, poi bucherellatela con una forchetta e riponetela in frigorifero giusto il tempo che vi occorrerà per procedere con il resto della preparazione.
In una ciotola mescolate la ricotta con un filo d’olio extra vergine di oliva, un uovo intero, sale, pepe e un trito di erbe aromatiche.
Create delle strisce sottili di verdura con l’aiuto di un pelapatate.
Arrotolate le strisce di verdura fino a formare delle rose.
Prelevate la base della torta dal frigo, stendete la crema di ricotta sulla superficie e copritela con le rose di verdura.
Versate a filo dell’olio extravergine di oliva sulle verdure, infornate a 200° e cuocete per 50 minuti.
Ricetta di: Kucina di Kiara
Tagliate le melanzane a cubetti di 2 cm circa (se preferite potete sbucciarle).
Saltatele in padella e lasciatele riposare per circa un'ora.
In una padella mettete il sedano e la cipolla tagliati a fettine, aggiungete l'olio e un bicchiere d'acqua e fate cuocere a fuoco moderato fino a che quest'ultima non è evaporata.
Unite i capperi, le olive, lo zucchero, l'aceto e la passata e cuocete ancora per circa 15'.
Friggete le melanzane, scolatele e asciugatele.
Aggiungete il condimento e servite con una manciate di mandorle tostate e tritate e una manciatina di capperi.
Ricetta di: Settesfoglie di bonta...Cucina e Tradizione!
per 2 persone:
Per prima cosa tagliate a cubetti la melanzana e cuocetela in olio di oliva e uno spicchio d’aglio e regolate di sale e pepe. Nel frattempo ponete i paccheri a lessare al dente. In una padella con dell’olio di oliva e aglio scottate il pesce spada tagliato a cubetti e sfumate con del vino bianco. Appena l’alcol sarà evaporato, unite i pomodorini tagliati a metà al pesce. regolate di sale e pepe. Appena saranno cotti anche i pomodorini e si sarà formato un bel sughetto di pesce unite le melanzane. Unite i paccheri al dente e un pochino di acqua di cottura della pasta e la menta tritata fresca. Lasciate mantecare e servite caldi con un buon bicchiere di vino bianco Chardonnay .
Ricetta di: La pagina del goloso - cucina creativa, ricette facili e d'effetto, piatti originali e golosi
per 2 persone:
Lavate e asciugate la melanzana che deve essere preferibilmente lunga e allungata (altrimenti, non riuscirete ad ottenere un effetto “torretta”, ma il gusto, ovviamente, non cambia).
tagliatela a fette di circa mezzo centimetro e mettete le fette in un colapasta, cospargendole con del sale. Copritele con un contenitore pieno d’acqua e lasciatele così per circa due ore in modo che perdano l’acqua.
A questo punto strizzatele con le mani e grigliatele da entrambi i lati.
In un contenitore, versate la passata di pomodoro e conditela con sale, olio extra vergine di oliva e origano.
In una teglia foderata con carta forno, adagiate una fetta di melanzana, copritela con un po’ di salsa di pomodoro, una fettina sottile di Fontina, un pezzetto di prosciutto cotto e di nuovo la fetta di melanzana, passata, fontina e prosciutto. Concludete con una melanzana cosparsa di passata e eseguite lo stesso procedimento per tutte le torrette di melanzana che vorrete creare.
Ultimati gli ingredienti, cuocete in forno statico a 180° per 15 minuti e servite subito.
Ricetta di: Cotto e fotografato
Occorre lavare la melanzana,tagliarla a fette e metterla sotto sale per qualche minuto. Successivamente occorre farle scolare. Unire il parmigiano al pangrattato ed aggiungere sale, pepe e aglio tritato. Sbattere le uova con un pizzico di sale e passare le fette di melanzana prima nell'uovo e poi nel pangrattato. Versare dell'olio di semi in una padella e friggere le melanzane. Ricette semplici e gustose realizzate grazie a questi ottimi prodotti.
Ricetta di: Letitzia testa i prodotti
Iniziate con il lavare la melanzana, tagliatela a fette di medio spessore e cospargete la loro superficie con una manciata di sale fino.
Su meta' delle fette ottenute adagiate un pezzettino di formaggio ed uno di prosciutto cotto;
richiudete con le fettine di melanzana rimanenti.
Prendete ora i vostri medaglioni di melanzane e passateli accuratamente nella farina, immergeteli poi nell'uovo ed infine cospargeteli con il pane grattugiato.
Friggeteli in abbondante olio e scolate l'olio in eccesso.
Accompagnate i vostri medaglioni filanti con fresche verdure ed ortaggi di stagione!
Il mio contorno di fagiolini e patate sposa il gusto dei medaglioni perfettamente.
Ricetta di: Mamma Sorriso
Iniziate la preparazione della vostra parmigiana di melanzane grigliate tagliando finemente la cipolla e facendola soffriggere in una padella con l'olio.
Quando questa sarà imbiondita, versate la salsa di pomodoro, aggiungete il basilico e aggiustate di sale. Fate cuocere il sugo per 20 minuti.
Nel frattempo lavate le melanzane e tagliatele a fette nel senso della lunghezza.
Grigliate le vostre melanzane per 3 minuti per lato, salatele e mettetele da parte.
Ora tagliate la mozzarella o il caciocavallo.
Versate un po' di sugo sul fondo di una pirofila e create il primo strato di melanzane mettendole una vicina all'altra.
Ora versate altro sugo, formate uno strato con le fettine di mozzarella e coprite con il formaggio grattugiato.
Procedete in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti. Concludete con uno strato di salsa e una spolverizzata di formaggio grattugiato.
Cuocete la vostra parmigiana di melanzane grigliate in forno a 200° per 20 minuti.
Servite il vostro piatto caldo o freddo.
Ricetta di: Blog di graziamareemonti
per 4 persone:
Lavate e spuntate le melanzane, quindi tagliatele a fette di 4 mm di spessore in senso verticale. Ponetele in un colapasta cospargendole, strato per strato, di sale grosso, poi copritele con un piatto e sistemate al di sopra di esse un peso: lasciatele spurgare così per almeno mezz’ora. Intanto preparate la salsa di pomodoro in un tegame facendo dorare l’aglio nell’olio. Aggiungete quindi i pomodori pelati e fate cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti.
Passateli al setaccio e rimettete tutto sul fuoco per fare addensare; una volta spento il fuoco, aggiungete metà delle foglie di basilico fresco. Sciacquate le melanzane sotto l’acqua corrente, poi asciugatele per bene con un canovaccio pulito e quindi friggetele in olio di oliva ben caldo ma non bollente, fino a dorarle.
Trasferite le melanzane su della carta assorbente da cucina per eliminare l’olio in eccesso. Mettete quindi a lessare la pasta in abbondante acqua salata e grattugiate la ricotta salata in modo grossolano, mettendola da parte.Mentre la pasta cuoce, tagliate a listerelle le melanzane fritte e trasferitele in una padella assieme a qualche cucchiaio di sugo di pomodoro. Quando la pasta sarà al dente, scolatela ed unitela al condimento in padella; fate saltare un minuto e poi servite la pasta ricoprendola con il restante sugo di pomodoro, qualche fetta di melanzana intera, della ricotta salata grattugiata, e le restanti foglie di basilico fresco .
Ricetta di: Una cuoca ai fornelli
Prendete una pentola e portate a bollire l’acqua per la pasta e Salate. Quando vedete che l’acqua è pronta immergete la pasta e abbassate la fiamma. A questo punto prendete un tagliere e tagliate a cubetti le melanzane e i pomodorini.
Aggiungete l’olio nella padella e mettete le melanzane e pomodori e lasciate cuocere per 5/10 minuti a fuoco basso.
Quando vedete che saranno cotti i maccheroni scolate l’acqua e mettete i tortiglioni insieme alle melanzane e pomodoro e lasciate sul fuoco per altri 5 minuti. Se vedete che il risultato è un po secco aggiungete mezza pelata di pomodoro. Non vi resta che far amalgamare il composto e servire ancora caldi.
Ricetta di: Una cuoca ai fornelli
per 20 porzioni
Per prima cosa lavate le melanzane e tagliatela a rondelle. Munitevi di due piatti. Nel primo sbattete le uova, mentre nel secondo mettete la farina e fate la classica impanatura prima nella farina e poi nell uovo, ma nel frattempo iniziate a scaldare l’olio cosi che dopo le prime due fasi le immergente in olio per la frittura una volta fritte il risultato sara cosi.