Ricetta di: Le ricette di Indecisina
Lavare accuratamente la buccia dei mandarini, poi metterli in una casseruola, ricoprire di acqua e portare a bollore. Da quando l'acqua bolle far cuocere i mandarini per almeno una mezz'oretta.
Dopo cotti, scolare e farli raffreddare. Tagliare i mandarini a pezzi (eliminare solo eventuali semi).
Frullare i mandarini ottenendo una purea.
Nella ciotola di una planetaria (o uno sbattitore elettrico) unite lo zucchero con le uova e lavorare almeno per 15 minuti finchè non diventi un composto spumoso.
Aggiungere poi la pure di mandarini e continuare a mescolare.
Aggiungere poi le mandorle frullate ed il lievito setacciati e mescolare con una spatola con movimenti dal basso verso l'alto per evitare di smontare il tutto.
Versare l'impasto in uno stampo a cerniera imburrato ed infarinato.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti.
Far raffreddare bene prima di sformare, spolverizzare con zucchero a velo e servire.
Ricetta di: La Taverna degli Arna
per 3 persone:
Lavare bene il topinambur e affettarlo finemente a fiammifero. A discrezione togliere la buccia prima di tagliarli. Mettere il topinambur tagliato in una ciotola e spremere i mandarini. Il succo ottenuto versarlo sui topinambur e lasciare marinare in un luogo fresco per almeno mezz’ora. Al momento di servire, togliere il topinambur dalla marinatura, condire con olio evo, un pizzico di sale, pepe, decorare con chicchi di melagrana e portare in tavola.
Buon appetito!
Tempi di preparazione: 20 minuti circa piu’ il riposo per la marinatura
Ricetta di: La pagina del goloso - cucina creativa, ricette facili e d'effetto, piatti originali e golosi
per 8 porzioni:
Cominciate con il dividere i tuorli dagli albumi (questi ultimi possono sempre servire per preparare qualche deliziosa meringa) e montate gli albumi, in una pentola, con lo zucchero, aiutandovi con una frusta elettrica.
In un contenitore, mettete in ammollo la colla di pesce con dell’acqua fredda.
Mettete la pentola sul fuoco e aggiungete il latte, che si deve scaldare, ma non deve bollire.
A questo punto togliete dal fuoco, lasciate riposare qualche minuto, e aggiungete il succo di mandarino.
poi, strizzate bene la colla di pesce e incorporatela mescolando per bene.
Riponete in frigo il contenitore finché non si sarà completamente raffreddato. Trascorso il tempo necessario, montate la panna, che deve diventare molto ferma.
Quindi, incorporatela all’altro composto delicatamente, per evitare che si smonti. Dovrete ottenere una crema spumosa e soffice.
Versatela, quindi negli stampino monodose e mettete in frigo a raffreddare per circa 4 ore.
Trascorso questo tempo, potrete servirli.
Per sformare bene la bavarese al mandarino ed evitare che rimanga attaccata, vi basterà immergere per 1 minuto lo stampo in acqua calda e poi capovolgerlo sul piatto da utilizzare. Quindi sbriciolate gli amaretti e decorate il dolce aggiungendo, se vi piace, della frutta fresca.
Ricetta di: La Taverna degli Arna
per 2 porzioni:
Cuocere al vapore, con la buccia, la batata arancio dopo averla lavata. Quando cotta, sbucciarla e schiacciarla con uno schiacciapatate o una forchetta.
Continuare a schiacciare fino ad ottenere una crema omogenea a cui aggiungere, secondo il gusto personale, un cucchiaio abbondante di polvere di carruba. A piacere aggiungere un cucchiaino di cacao in polvere e mescolare per ottenere una crema omogenea. Trasferire il budino in due coppette, decorare con spicchi di mandarino tagliati al vivo e bacche di goji e servire.
Buon appetito
Tempi di preparazione: 30 minuti circa
Nb. Riponendo le coppette di frigorifero il budino tenderà a rapprendersi
Ricetta di: Kucina di Kiara
per la base di pasta frolla (stampo diametro 26 cm):
per la crema pasticcera:
Pasta frolla:
Versate la farina a fontana sulla spianatoia. Prendete il burro dal frigorifero e tagliatelo a pezzetti, quindi unitelo alla farina, al centro del cratere. Versate quindi lo zucchero e l'uovo e iniziate a impastare a mano, velocemente. A questo punto aromatizzatela con la scorza di limone.
Una volta ottenuta una pasta omogenea, schiacciatela in un disco e avvolgetela nella carta forno.
Riponete la pasta frolla in frigorifero per almeno 30 minuti prima di utilizzarla. A questo punto, riprendete la frolla dal frigorifero e stendetela con il mattarello su di un piano leggermente infarinato.
Prendete uno stampo per crostate, imburratelo e infarinatelo. Adagiate il disco di pasta frolla nello stampo e ritagliatene le eccedenze.
Bucherellate il fondo della frolla con i rebbi di una forchetta e procedete con la cottura in bianco: coprite la frolla con un foglio di carta forno e riempitela con dei legumi secchi o gli appositi pesetti.
Infornate il guscio per 15 minuti a 190°C.
Estraete il guscio di frolla, togliete la carta forno con i pesi ed infornatela nuovamente per altri 10 minuti o fino a doratura. Togliete il guscio dallo stampo, fatelo freddare e farcitelo.
Crema pasticcera:
Mettere in un pentolino il latte, la panna e il baccello di vaniglia aperto e portare quasi a bollore.
Nel frattempo, in un altro pentolino, sbattere bene le uova con lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungere la farina setacciata e mescolare ancora un po', poi aggiungere il latte tutto in un colpo versandolo da un colino a maglie fitte.
Mettere a fuoco bassissimo, mescolando sempre con una frusta a mano. Spegnere quando la crema si è addensata bene.
Ora viene la fase creativa!
Una volta riempito il vostro guscio di pasta frolla con questa crema meravigliosa, decoratelo con la frutta che più vi piace! Io ho usato mandarini, kiwi, banane, fragole e mirtilli, tutto rigorosamente BioExpress!
Per non far annerire la frutta, ho ricoperto il tutto con della gelatina.
Ricetta di: Irene Milito
Mettere nel boccale tutti gli ingredienti per l'impasto: 4 minuti velocità spiga.
Prendere l'impasto e finire di lavorarlo per qualche istante con le mani e formare una palla.
Prelevare un po' di impasto per volta e stenderlo in una sfoglia sottile. Con la macchinetta della pasta io ho usato prima lo spessore 5 e poi lo spessore 1 per far si che diventano sottili. Se non riuscite a stenderle con la macchinetta potete realizzarle un pò più grossolane come ho fatto io con l'aiuto del matterello. Voi potete farle della dimensione che preferite. Più sono sottili e più si gonfiano in cottura.
Con una rotella dentata, formare dei rombi della dimensione Desiderata.
In una padella larga, riscaldare abbondante olio di semi.
Iniziare a friggere le chiacchiere poche per volta.
Appena vengono a galla, girarle dall'altro lato per qualche secondo e toglierle subito.
Scolare le chiacchiere, asciugarle dall'olio in eccesso su carta assorbente e, una volta fredde, spolverizzarle con lo zucchero a Velo.
Fare attenzione durante la cottura perché tendono a diventare scure facilmente.