Ricetta di: La Taverna degli Arna
per 1 persona:
Lavare e spuntare la zucchina e, grazie allo spiralizer, tagliare le zucchine con una forma di spaghetto. Qualora non possediate il taglia verdure, tagliare la zucchina a fiammifero, stretta e lunga.
In un frullatore mettere le fragole, lavate e pulite del picciolo con l’aceto balsamico, un pizzico di sale e pepe, il basilico fresco e un filo d’olio evo. Frullare ed ottenere una salsa fluida ed omogenea. Mettere le zucchine in un contenitore richiudibile e versare la salsa di fragole. Mescolare e chiudere il contenitore da riporre in frigorifero a marinare.
Scolare le zucchine dalla marinatura, aggiustare di sale, cospargere con semi di sesamo e una fragola a pezzi e servire.
Tempi di preparazione: 15 minuti circa piu’ il tempo di marinatura
Nb. Un risultato migliore si ottiene man mano aumentando la marinatura. Per un gusto perfetto preparare il piatto la sera precedente o la mattina e gustarlo alla sera; per un gusto piu’ pungente si puo’ aggiungere dello zenzero frullato.
Ricetta di: Settesfoglie di bonta...Cucina e Tradizione!
.Si prepara in anticipo e si tiene in frigo per almeno 6 ore per compattarsi. Una ottima idea per compleanni e buffet, cene, merende, senza conservanti e coloranti.
per la pasta biscotto:
Per la farcitura:
Emulsionate i tuorli con 50 grammi di zucchero, il sale e la buccia di limone e mettete da parte. Montate gli albumi, in una ciotola pulita, con lo zucchero rimanente e un pizzico di sale. Incorporate gli albumi al composto precedente. Setacciate la farina e la mazeina e amalgamatela al composto. Accendete il forno a 220 gradi e stendete l’impasto in un foglio di silicone con bordi o in una teglia da forno, rivestita di carta forno, lavata e strizzata, di dimensioni 30 x 30 cm. Infornate per 8/10 minuti. Nel frattempo frullate 150 grammi di fragole con 2 cucchiaini di zucchero, servirà per bagnare il biscotto. Mentre il biscotto si raffredda con un panno umido sopra la teglia, preparate la farcia. Montate la panna e unite il mascarpone e 40 grammi di zucchero. Unite le fragole rimanenti a pezzettini. Componete il dolce, capovolgete la pasta biscotto, togliete eventuale carta forno o foglio in silicone, bagnate con il liquido ottenuto e farcite con la crema. Arrotolatelo su se stesso e ponete in frigo. Al momento di gustare, guarnite con fragole e zucchero a velo. Buona merenda.
Ricetta di: Parole vegetali - Cucina 100% vegetale
per 2 bicchieri:
Prelevate la parte solida del latte di cocco appena tolto dal frigorifero con un cucchiaio (tenetelo al fresco almeno 24 ore prima di fare questa operazione), quindi mettetelo in un blender o frullatore potente con il mango sbucciato e privato del nocciolo. Aggiungete la vaniglia e 3 foglie di melissa. Iniziate a frullare con la funzione pulse fino a ridurre in crema. Assaggiate la preparazione ed eventualmente dolcificate se necessario. Unite i cubetti di ghiaccio ed azionate la funzione ice cream fino a ciclo completo (nel mio blendtec circa 2 minuti). Se non avete un blender abbastanza potente potete frullare mango e crema di cocco con un frullatore ad immersione, tritare a parte in un mortaio il ghiaccio ed incorporarlo alla crema. Il risultato sarà più simile ad un sorbetto denso ma avrà ugualmente un ottimo sapore. Condite la frutta con poco succo di limone. Mettete meno della metà della crema sul fondo di un bicchiere, spolverate con polvere di cacao crudo setacciata, fave di cacao e buccia di limone tritata finemente. Coprite con la crema restante. Spolverate con altra polvere di cacao crudo e decorate con la frutta. Mangiate subito o tenete in frigorifero fino a servizio.
Ricetta di: La Taverna degli Arna
per 4 gelati:
In un mixer mettere la frutta lavata e pulita a pezzettoni. Alla mela personalmente non ho tolto la buccia. Frullare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Eventualmente aiutarsi con poca acqua. Il composto deve comunque rimanere denso e corposo. Qualora si desiderasse più dolce aggiungere un cucchiaino di sciroppo d’agave al frullato. Trasferire nei contenitori per il ghiacciolo e riporre in freezer fino a quando non si sarà rassodato e congelato. Estrarre dal freezer almeno 15 minuti prima di servire liberarandolo dall’involucro.
Buon appetito!
Tempi di preparazione: 15 minuti più il tempo di congelamento.
Ricetta di: Kucina di Kiara
per 10 persone:
Tagliare il melone a tocchetti, lavate i lime e affettateli. In una caraffa versate il succo di mela, unite lo sciroppo d'acero e mescolate. Aggiungete la cannella, il lime e il melone, coprite e trasferite in frigorifero a raffreddare per un'ora.
Passata l'ora, prendete la caraffa e versatevi dentro la birra, delicatamente; coprite e rimettete in frigorifero.
Poco prima di servire, tagliate le fragole a pezzetti e unitele alla sangria.
Se vi piace, servite con qualche foglionina di menta.
Ricetta di: Kucina di Kiara
Montate le uova con lo zucchero fino a che non risulteranno bianche e spumose. Aggiungete la ricotta setacciata e mescolate bene, quindi l'estratto di vaniglia e da ultimo le polveri, quindi la farina e il lievito setacciati. Mescolate con cura e aggiungete le fragole, precedentemente mondate, tagliate a pezzi e leggermente infarinate (per evitare che cadano tutte sul fondo).
Infornate a 180°C per 40 minuti circa (fate sempre la prova stecchino, mi raccomando).
Lasciate raffreddare, cospargete la ciambella con zucchero a velo e servite.
Ricetta di: Angela...passione cucina
per le cupolette
per la bagna
per la crema
per la copertura
per la finitura
In una ciotola metto il burro ed aggiungo lo zucchero e con l’aiuto delle fruste elettriche creo un composto sabbioso. Aggiungo poi l’uovo ed amalgamo ulteriormente fino a creare una spuma. Aggiungo poi il succo di limone, la scorza grattugiata e lo yogurt alla vaniglia e mescolo. E’ il momento poi di farina e lievito setacciati; amalgamo con le fruste elettriche fino ad avere un composto bello liscio ed omogeneo.
Aiutandomi con un porzionatore per gelato verso il composto ottenuto nelle semisfere di silicone (le mie misurano 5 centimetri di diametro).
Cuocio in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti. Mi raccomando fate la prova stecchino, perchè ogni forno ha una cottura a sè.Nel frattempo monto la panna ben fredda da frigo a cui aggiungo poi lo yogurt a limone e mescolo fino a ottenere una crema liscia e vellutata.
Una volta cotte le cupolette, le lascio raffreddare bene. Dopodichè con l’aiuto di un coltello creo una parte centrale vuota nella quale andrà la crema fatta precedentemente.
Inumidisco le cupolette con uno sciroppo ottenuto semplicemente mescolando succo d’arancia e acqua.
Farcisco poi ciascuna cupoletta con la cremina preparata in precedenza, avendo cura di livellare bene la crema.Per la copertura avremo bisogno di una crema molto fluida, che ottengo mescolando la crema avanzata con lo sciroppo che sicuramente avanzerà anche a voi. Guardate il video per capire la consistenza: dovremmo ottenere un composto non troppo liquido, ma nemmeno troppo denso.
Ottenuta la cremina ci verso le cupolette dalla parte tondeggiante: non esagerate con la copertura, ma cercate di ottenere comunque una superficie omogenea.
Adesso spolverizzo la superficie col cocco rapè: tuffate le cupolette nella ciotola contenente il cocco, o come ho fatto io spolverizzandole tenendole su un vassoio.
Ripongo in una ciotola chiusa in frigorifero, per almeno due ore prima di servire.
Non è finita qui!
Per rendere ancora più golose le mie cupolette, le ho accompagnate con delle fragole: le ho lavate bene e le ho tagliate a pezzettini all’interno di una ciotola; aggiungendo lo zucchero e il limoncello e lasciandole macerare in frigorifero fino all’utilizzo.Al momento di servire, metto al centro del piatto la cupoletta, intorno creo una cornice di fragole con un po’ del loro sughetto e ultimo con uno spicchio di limone non trattato.
Se vi avanza qualche cupoletta non abbiate timore: tenetele chiuse in un contenitore e riponetele in freezer; al momento dell’utilizzo le uscite una mezz’ora prima e le fate gustare ai vostri ospiti! Ovviamente le fragole di accompagnamento dovrete prepararle di volta in volta!
E…buon dolce a tutti!
Ricetta di: Kucina di Kiara
Per 8 - 10 persone
Setacciare in una terrina la farina con il lievito, unire l'uovo, il burro freddo a pezzetti, lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Lavorare velocemente con la punta delle dita fino a ottenere un composto bricioloso.
Rivestire uno stampo per crostata con un foglio di carta forno, cospargere il fondo con metà composto, sbriciolandolo con le mani.
Versare sopra la Fiordifrutta alle fragole e fragoline di bosco e distribuirla con l'aiuto del dorso di un cucchiaio. Disponete sopra le fragole, lavate e tagliate a fettine, e coprite con il restante crumble.
Infornate a 180°C e cuocete per circa mezz'ora (la superficie deve essere dorata).
Sfornate e lasciate raffreddare.
Guarnire con fragole e una spolverizzata di zucchero a velo.
Ricetta di: Kucina di Kiara
In una ciotola mescolare lo yogurt, la panna, lo zucchero, la farina, la fecola e il lievito.
Schiacciare la banana con una forchetta e unirla al composto.
Mescolare bene, quindi infarinare leggermente le fragole (servirà a non farle cadere sul fondo) e unirle all'impasto che poi verserete in una teglia con apertura a cerniera, rivestita con carta da forno.
Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 40' (fate sempre la prova stecchino).
Servire con una spolverizzata di zucchero a velo.