Il cavolo nero ha delle foglie lunghe e di colore verde scuro e ha un sapore molto intenso.
Il cavolo nero può essere gustato nelle minestre o zuppe, ma lo si può mangiare anche crudo nell’insalata. Con il cavolo nero si possono preparare anche dei favolosi risotti o involtini.
Ricetta di: Rita Bernardi
Lessare il cavolo nero in abbondante acqua per qualche minuto. Filtrare immediatamente.
Tagliate il cavolo nero a pezzetti.
Mettere l'aglio, le mandorle, il parmigiano e l'olio d'oliva in un frullatore, aggiungere il cavolo nero e mescolare il tutto in un denso pesto. Se necessario, aggiungere ancora un po 'di olio o acqua.
Servire con pasta a scelta.
Quando cuocete la pasta, raccogliete e trattenete un po’ di acqua durante la cottura. Mescolare la pasta con il pesto e aggiungete un pó di acqua per la pasta. È una salsa cremosa perché contiene amido e si mescola così bene con il pesto.
Modalità di conservazione: versare il pesto in un bicchiere, coprirlo con olio d'oliva, chiudere il bicchiere e conservarlo in frigorifero. Dura circa una settimana.
Consiglio: se avete un buon frullatore, potete aggiungere mandorle e parmigiano intero e utilizzare il frullatore per sminuzzare il tutto.
Ricetta di: La Taverna degli Arna
per 4 persone:
Pulire il cavolo nero e lessarlo in acqua bollente salata per circa 20 minuti in modo tale che si intenerisca. Quando pronto, ripassarlo in padella con un filo d’olio evo. Aggiungere i cannellini e condire con qualche goccia di tabasco, a piacere. Nel frattempo scaldare le fette di pane in forno. Guarnire ogni fetta di pane con qualche foglia di cavolo nero e i cannellini, cospargere con pepe nero e servire.
Buon appetito!
Tempi di preparazione: 30 minuti circa
Nb. Si possono preparare prima e servire a temperatura ambiente
Ricetta di: La Taverna degli Arna
per 2 persone:
Lavare, pelare e spuntare la carota, il sedano e il porro. Tagliarli sottilmente a brounoise. Mettere le verdure tagliate in una padella con due cucchiai di olio extravergine e far rosolare per alcuni minuti. Aggiungere gli aghi di rosmarino essiccato, a piacere, e un cucchiaio di salsa tamari. Lasciare sfumare e aggiungere il cavolo nero, lavato e privato della costa centrale, affettato a listarelle sottili. Aggiungere poca acqua per aiutare il cavolo ad appassire ed infine aggiungere la passata di pomodoro.
Cuocere, a fiamma dolce, per circa 10 minuti. Nel frattempo lessare la quinoa, in acqua bollente salata, nel doppio di liquido rispetto al suo peso. Quando il liquido di cottura sarà completamente assorbito, scolare la quinoa ed aggiungerla nel sugo di cavolo nero. Condire, mescolando per amalgamare. Aggiungere un filo di olio a crudo, aggiustare di sale e pepe e servire.
Buon appetito!
Ricetta di: Food love and fantasy
Pulire e lavare il cavolo nero. Lessarlo in acqua leggermente salata. Quando sarà cotto, con l'aiuto di un frullino per immersione, mettere il cavolo nero cotto unendo pinoli, l'aglio a fettine e l'olio. Frullare e se vi sembra denso, mettere qualche cucchiaio dell'acqua di cottura del cavolo nero.Solo alla fine aggiungere il parmigiano. Nel frattempo mettere a bollire l'acqua salata e versarvi la pasta, quando sarà cotta scolarla e aggiungervi il pesto di cavolo nero. Ed eccovi la pasta con il pesto di cavolo nero. Semplice e delicata.
Ricetta di: Food love and fantasy
Prendere una padella e soffriggere aglio e olio insieme. Aggiungere il cavolo nero e farlo cucinare finchè perderà di volume. Salare e pepare.
Ricetta di: Kucina di Kiara
Mettete a bagno i fagioli cannellini secchi per una notte intera. Una volta che i fagioli si saranno ammorbiditi, cuoceteli in abbondante acqua a fuoco lento per almeno un'ora. Una volta lessati, tenete da parte la loro acqua di cottura (che servirà per cuocere la ribollita). Nel frattempo mondate e tagliate la verdura precedentemente lavata.
In una pentola capiente iniziate a soffriggere con l’olio la carota, la cipolla, il porro, il sedano; unite quindi la passata di pomodoro. Nel frattempo preparate un mazzetto di timo e rosmarino e aggiungetelo nella pentola. Unite quindi il resto delle verdure, aggiustate di sale e lasciate cuocere il tutto, aggiungendo, quando serve, l’acqua di cottura dei fagioli.
Quando la verdura sarà tenera, togliete dalla pentola il mazzetto di rosmarino e passate al passaverdure 1/3 della verdura. Rimettete la purea di verdura così ottenuta di nuovo nella pentola, mescolate e aggiungete i fagioli interi. Fate cuocere ancora per 5 minuti.
La Gianna ha deciso di tenerla abbastanza asciutta e di incorporare al piatto del pane toscano tagliato a tocchetti. Ha versato il tutto in una teglia, spolverizzando la superficie con del grana grattugiato. Ha messo il tutto in forno a 200°C per circa 15'.