Ricetta di: Kucina di Kiara
per 6 persone:
Tagliare grossolanamente sedano, carota, cipolla e mettere le verdure in una padella capiente con un po' d'olio. Soffriggere e aggiungere i pomodorini tagliati a metà e la passata di pomodoro.
Regolare di sale e cuocere per mezz'ora.
Tritare tutto al passaverdure.
Si otterrà un sugo denso e cremoso.Metterlo nuovamente in padella e tenerlo al caldo.
Cuocere i paccheri in abbondante acqua salata (utilizzare molta acqua per evitarne la rottura).
Scolarli e tenerli al caldo in una teglia.
Nella padella con la salsa aggiungere il basilico tritato, i formaggi grattugiati e il cacioricotta grattugiato con una grattugia a fori larghi.
Scaldare a fuoco basso, mescolare bene fino a quando il sugo diventa filante.
Unire la pasta nella padella con il sugo, amalgamare bene e completare con una grattugiata di scorza di limone.
Questa pasta si può servire anche come stuzzichino: basta infilzare 2-3 paccheri negli stecchini di legno e sistemarli in un piatto da portata, decorando con foglie di basilico.
Ricetta di: Kucina di Kiara
Per 4 persone
Ingredienti per gli gnocchi:
400 g di patate gialle Bioexpress
120 g di farina 00
2 tuorli
noce moscata
sale
pepe
Per il sugo:
200 g di mozzarella di bufala
150 g di pomodori datterini Bioexpress
30 g di basilico
30 ml di olio evo
1 spicchio d'aglio Bioexpress
40 g di parmigiano
sale
Per gli gnocchi
Lessare le patate gialle in acqua salata, con la buccia. Quando sono cotte scolarle e pelarle a caldo.
Disporre la farina su una spianatoia con al centro i 2 tuorli e il resto degli ingredienti.
Unire le patate dopo averle passate in uno schiacciapatate e impastare velocemente, così l'amido delle patate manterrà la sua struttura e gli gnocchi resteranno morbidi.
Quando l'impasto è liscio e omogeneo, formare delle strisce di pasta cilindriche. Tagliarle a pezzetti e formare gli gnocchi (io ho usato la forchetta).
Per il sugo
Lavare i pomodori datterini, sbollentarli per 10 secondi e raffreddarli in acqua e ghiaccio, scolarli, pelarli e tagliarli a metà.
In una padella soffriggere nell'olio lo spicchio d'aglio ; non appena è dorato, eliminarlo.
Buttare nella pentola i datterini e cuocerli a fuoco basso per 5', aggiustando di sale.
Cuocere gli gnocchi in una pentola di acqua salata e quando vengono a galla scolarli subito. Unirli ai datterini, aggiungere una parte dell'olio e saltare per 2'.
Spegnere la fiamma, aggiungere la mozzarella di bufala tagliata a pezzi grossolani, le foglie di basilico spezzettate e ancora un filo d'olio.
Io ho decorato con scaglie di ricotta salata.
Ricetta di: Kucina di Kiara
per 4 persone:
3 patate biologiche BioExpress
250 g di fagiolini biologici BioExpress
50 g di mandorle pelate
sale qb
pepe qb
mezzo limone biologico BioExpress
30 g di basilico
50 g di olio di oliva
300 g di gamberi
olio extra vergine di oliva qb
Lessiamo le patate in abbondante acqua salata, sbucciamole e facciamo raffreddare.
Puliamo i fagiolini, spuntiamoli e lessiamoli in acqua bollente poco salata per 15 minuti circa (devono restare croccanti). Scoliamo e facciamo raffreddare.
Rosoliamo i gamberi puliti in una padella antiaderente, con un filo d'olio, per un minuto per lato. Mettiamo in una ciotola i fagiolini tagliati, le patate affettate, i gamberi e mescoliamo un po’. Frulliamo il basilico con le mandorle e la scorza del limone e olio, condiamo l’insalata con la salsina e saliamo e pepiamo. Mettiamo in frigo fino al momento di servire.
Ricetta di: La Taverna degli Arna
per 1 persona:
Lavare e spuntare la zucchina e, grazie allo spiralizer, tagliare le zucchine con una forma di spaghetto. Qualora non possediate il taglia verdure, tagliare la zucchina a fiammifero, stretta e lunga.
In un frullatore mettere le fragole, lavate e pulite del picciolo con l’aceto balsamico, un pizzico di sale e pepe, il basilico fresco e un filo d’olio evo. Frullare ed ottenere una salsa fluida ed omogenea. Mettere le zucchine in un contenitore richiudibile e versare la salsa di fragole. Mescolare e chiudere il contenitore da riporre in frigorifero a marinare.
Scolare le zucchine dalla marinatura, aggiustare di sale, cospargere con semi di sesamo e una fragola a pezzi e servire.
Tempi di preparazione: 15 minuti circa piu’ il tempo di marinatura
Nb. Un risultato migliore si ottiene man mano aumentando la marinatura. Per un gusto perfetto preparare il piatto la sera precedente o la mattina e gustarlo alla sera; per un gusto piu’ pungente si puo’ aggiungere dello zenzero frullato.