Ricetta di: Passioni e Recensioni
Iniziamo a montare le uova con lo zucchero poi aggiungiamo l'olio e yogurt sempre frullando , precedentemente tagliamo le banane e schiacciamole e uniamole al composto ,poi aggiungiamo l'amido e un poco alla volta la farina ed infine il lievito aggiungiamo le gocce di cioccolato leggermente infarinate mescoliamo e mettiamo tutto nello stampo imburrato e infarinato cuociamo per 45 minuti a 180° controllate la cottura con lo stecchino sentirete un profumino davvero delizioso.
Ricetta di: Giallo Zafferano - Cucina Serafina
Per realizzare il plumcake pere, banane e cacao dovrete innanzitutto tagliare a dadini le pere, per la banana, che tende ad annerire subito, consiglio di tagliarla all’ultimo minuto.
Quindi rompete le uova in una ciotola aggiungete lo zucchero e amalgamate, di seguito unite il burro fuso freddo e il latte. Di seguito incorporate la farina setacciata insieme al lievito. Per ultimo aggiungete il cacao amaro anch’esso setacciato.
Quando il composto sarà ben amalgamato e senza grumi potrete aggiungere le pere a dadini e le rondelle di banane, lasciandone qualcuna per la decorazione finale.
Girate l’impasto con la frutta con una spatola, dall’alto verso il basso per far amalgamare bene. Quindi versate il composto in uno stampo per plumcake, imburrato e infarinato.
Decorate la superficie del plumcake pere, banane e cacao con delle rondelline di banana e infornate a 180° per circa 30 minuti. Quando sarà cotto potrete sfornarlo, farlo intiepidire, quindi toglierlo dallo stampo e spolverizzarlo di zucchero a velo prima di servirlo.
Ricetta di: Cuciniamo divertendoci
per la pastra frolla
Usiamo un mixer da cucina o planetaria, versiamo lo zucchero a velo, burro, farina, uovo, sale e vanillina, Impastiamo per circa 30 secondi o fino a quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati. Formiamo un panetto e lo avvolgiamo nella pellicola, Facciamo riposare 30 – 40 minuti in frigo. Una volta trascorso il tempo, stendiamo l’impasto tra due fogli di carta forno con uno spessore di circa un dito. Accendiamo il forno a 180° C, infariniamo e imburriamo una teglia da circa 26 CM, rivestiamo lo stampo e bucherelliamo l’impasto con una forchetta. Inforniamo per 20 minuti a 180°C finchè non si dora. Facciamo raffreddare e poi spostiamo su un piatto da portata. Suggerisco mentre cuoce la crostata di iniziare a preparare la crema, vediamo come farla:
per la crema:
Per fare questa crema io mi sono aiutata con il robot bimby ma possiamo usare tranquillamente anche la pentola. Mettiamo nel boccale lo zucchero, la vanillina e la farina. polverizziamo il tutto 20 sec. vel. 7. Riuniamo sul fondo con la spatola ed aggiungiamo il latte e le uova, cuociamo per 7 min. 90°C vel. 4. Per renderla ancora più densa cuociamo altri 5 min. vel. varoma. Versiamo la crema all’interno di una ciotola e copriamo con pellicola. Lasciamo raffreddare. Nel frattempo la nostra base di pasta frolla avrà finito di cuore e mettiamo a raffreddare. Adesso passiamo alla decorazione.
per la decorazione:
possiamo decorare con qualsiasi frutta abbiamo in casa.
Io ho decorato la mia crostata per la maggior pare con la frutta ricevuta da Bioexpress.
Una volta che la nostra base e a crema si sono raffreddate possiamo iniziare a comporre la crostata, versiamo la crema all’interno dello stampo. Prendiamo la frutta e dopo averla lavata, iniziamo a tagliarla a fettine abbastanza sottili. Le mele ho preferito lasciarle con la buccia per dare un tocco di colore in più. Ovviamente non ci sono delle quantità precise, tutto dipende da come posizionate la frutta. Una volta finita ho steso un velo di zucchero in gelatina per sigillare il tutto ed evitare che frutta come mele e banane si anneriscano.
Ricetta di: La pagina del goloso
Sbucciate le banane (più sono mature e meglio è) mettetele in un contenitore e schiacciatele grossolanamente con una forchetta. Tagliate un limone, spremetelo e aggiungete il succo alla banana in modo che non si anneriscano.A parte, in un altro contenitore, con lo sbattitore elettrico frullate il burro d’arachidi con lo zucchero, quindi aggiungete le uova intere e, continuando a frullare, incorporate il lievito la farina e il latte fino a quando tutti gli ingredienti saranno amalgamati.
Deve risultare un composto piuttosto denso. Imburrate uno stampo per plumcake da 30 cm circa di lunghezza e infarinatelo, quindi versate il composto e livellatelo. Fate cuocere il banana bread al burro d’arachidi semintegrale a 200° in forno statico per circa 50 minuti nella parte più bassa del forno.
Come anticipato, questo è un pane perfetto per la colazione e, se conservato correttamente in un sacchetto di carta, si mantiene per diversi giorni. Ideale da consumare leggermente riscaldato con un filo di burro e marmellata, insomma, per una colazione super energetica!
Ricetta di: Kucina di Kiara
Pulite l'ananas e tagliate la polpa a triangolini. Lavate la mela e tagliatela a spicchi fini o rondelle. Sbucciate la banana e affettatela in diagonale.
Preparate la pastella setacciando le due farine con il lievito e lo zucchero a velo (tenendo da parte 3 cucchiai di farina bianca per impanare).
Versate l'acqua fredda a filo sempre sbattendo con una frusta, fino a rendere il composto appiccicoso e cremoso.
Passate la frutta nella farina e poi nella pastella, scolando l'eccedenza.
Tuffate la frutta nell'olio bollente e scolatela su carta assorbente appena risulterà dorata. Spolverizzate a piacere con zucchero a velo e servite.